Ricerca Tips
La funzione RATA e il Mutuo |
Tips and Tricks - F.A.Q. |
D: Sto valutando l'acquisto di una casa e vorrei calcolare la rata mensile del mutuo utilizzando la funzione RATA(). La banca propone un mutuo per 150.000 Euro di durata ventennale a un tasso del 3,6% annuo. Come devo usare la funzione per calcolare la rata e confrontare l'importo con il prospetto della banca?
R: La funzione RATA() per calcolare la rata di un mutuo va usata con la seguente sintassi: =RATA(tasso di interesse; periodi totali; valore del prestito; eventuale anticipo; rate anticipate 0/1) Con i dati che ci hai fornito la formula sarà =RATA(3,6% / 12; 12 * 20; 150000; 0; 0) cioé =RATA(0,3%; 240; 150000; 0; 0) In questo esempio assumiamo che il tasso sia convertibile, cioé che possa essere diviso per 12 (per i concetti finanziari sottostanti alla conversione del tasso di interesse ti suggeriamo di consultare un manuale di Matematica Finanziaria e di visitare questo url). Il numero di periodi va calcolato sulla base del tasso di interesse; se quest'ultimo è un tasso mensile i periodi dovranno essere mensili, pertanto in 20 anni avremo 20 x 12 = 240 periodi. Nota sul segno della funzione: RATA restituisce un valore negativo poiché questo rappresenta un flusso di cassa negativo: se avessimo inserito -150000 (quindi immaginando di essere noi la banca) il segno sarebbe stato positivo. |